Spesso quando si parla di essere imprenditori e di avere un’attività in proprio si pensa a: ottenere successo a tutti i costi, diventare ricchi in poco tempo, essere persone votate all’apparenza e all’ostentazione.
La nostra mission invece è quella di diffondere la VERA cultura imprenditoriale, fatta cioè di valori, progettualità, strategie e formazione continua. Un vero imprenditore è una persona votata alla creazione di valore, per se stesso, per la sua azienda e per la comunità.
Tutto ciò ci ha spinto a fondare un vero e proprio Polo imprenditoriale, dove gli imprenditori, sia di pluriennale esperienza che all’inizio della propria carriera, possono trovare un ambiente di condivisione e confronto, fatto di persone con desideri, difficoltà, obiettivi simili. Un luogo dove poter studiare, lavorare, condividere la propria visione e contaminarsi a vicenda.
Proprio in quanto crediamo profondamente che l’imprendit* debba essere un uomo o donna certo di business, ma anche di cultura e inserito nel tessuto sociale, all’interno delle nostre strutture ospitiamo attività culturali di rilevanza nazionale ed internazionale ed iniziative sociali votate all’inclusione di persone con disabilità nel mondo del lavoro
Un Imprenditore per noi deve essere una persona curiosa, di cultura ed improntata al miglioramento continuo sia di se stesso che della propria attività. Allo stesso tempo un vero Imprenditore deve utilizzare le proprie capacità per aiutare chi ha avuto meno possibilità.
Ricorda il denaro non è mai un obiettivo, ma sempre una logica conseguenza dell’aver messo sul mercato del valore per i clienti, dipendenti e la società. Sia che tu parteciperai ai nostri corsi in diretta, acquisterai i nostri videocorsi o frequenterai le nostre strutture farai parte di una vera community imprenditoriale dove capirai quanto sia necessario intraprendere un percorso condiviso per poter diventare un imprenditore con la I maiuscola.
All’interno delle nostre strutture inoltre abbiamo scelto di ospitare attività culturali di rilevanza nazionale ed internazionale e iniziative sociali votate all’inclusione di persone con disabilità nel mondo del lavoro, in quanto crediamo profondamente che l’imprenditore debba essere un uomo o donna certo di business, ma anche di cultura e inserito nel tessuto sociale.
Un Imprenditore per noi deve essere una persona curiosa, di cultura ed improntata al miglioramento continuo sia di se stesso che della propria attività. Allo stesso tempo un vero Imprenditore deve utilizzare le proprie capacità per aiutare chi ha avuto meno possibilità.
Ricorda il denaro non è mai un obiettivo, ma sempre una logica conseguenza dell’aver messo sul mercato del valore per i clienti, dipendenti e la società.
Sono Federico Tilola
mi occupo di formazione imprenditoriale, comunicazione e consulenza in ambito di marketing strategico.
Ho fondato e gestisco una società di marketing relazionale e sono co-fondatore di Reach srl.
La formazione umanistica e filosofica in abbinamento alla forte passione per il Business development è il mix vincente che caratterizza il mio metodo formativo. Basato sui solidi pilastri del marketing, da anni guido le persone nel cambiamento del proprio mindset, necessario nel mondo del business per fare il passaggio da professionista ad imprenditore e per strutturare attività di successo
Sono Roberto Fedriga
mi occupo di consulenza aziendale, strategie di business e formazione imprenditoriale.
Oltre alla mia società di consulenza, sono co-fondatore di Reach Srl ed amministratore delegato di una società d’investimento.
I clienti e gli studenti mi definiscono “consulente da trincea” per il metodo pragmatico ed orientato ai risultati che mi contraddistingue.
Grazie alla pluriennale esperienza sia in ambito del business development che del risanamento aziendale so bene quanto sia necessario possedere delle conoscenze trasversali per essere imprenditori e strutturare (o ri-strutturare) attività di successo in un contesto dinamico ed iper competitivo come quello odierno.
Diffondere la cultura imprenditoriale, attraverso un Polo Imprenditoriale. Viviamo in un paese in cui i percorsi accademici tradizionali non contemplano una formazione che prepari alla vita da imprenditore, Crediamo invece che il tessuto imprenditoriale italiano abbia un enorme valore potenziale, ma che purtroppo molto spesso venga disperso a causa della mancanza di preparazione e corretta forma mentis
Un modo imprenditoriale sano, etico e prospero per sé, gli altri e il territorio. Il nostro paradigma di business non è basato solo sull’ottenimento di risultati e successo a tutti i costi, ma anche su: relazioni, valori, coerenza e autorealizzazione